Autore: <span>Tito Piccioni</span>
Perché le nuove generazioni di farmacisti “snobbano” il lavoro in Farmacia?

Perché le nuove generazioni di farmacisti “snobbano” il lavoro in Farmacia?

Ormai è piuttosto evidente che un giovane laureato in Farmacia o in CTF, se riceve una proposta di lavoro da un centro di ricerca, da un ente di controllo o dall’industria farmaceutica, anche se lontano da casa, anche se con uno stipendio analogo, preferisce abbandonare il proprio posto di lavoro come dipendente all’interno della Farmacia. Indispensabile chiedersi il perché.

Inibitori della Pompa Protonica  Il ruolo del farmacista nel seguire il paziente nelle terapie di lungo corso. I parte.

Inibitori della Pompa Protonica Il ruolo del farmacista nel seguire il paziente nelle terapie di lungo corso. I parte.

“L’ADEGUATEZZA TERAPEUTICA” È UN AMBITO AD ESCLUSIVA PERTINENZA MEDICA?
– Interventi chirurgici prima della scoperta degli IPP
– Gli IPP, caratteristiche e Linee Guida
Seguirà seconda parte

Diabete mellito di tipo 2: uno studio sulla colazione. Diabete di tipo 2 ed alimentazione. Un binomio inscindibile

Diabete mellito di tipo 2: uno studio sulla colazione. Diabete di tipo 2 ed alimentazione. Un binomio inscindibile

Studi approfonditi hanno evidenziato che esiste un fattore di trasmissione ereditario, non ancora ben chiarito, che espone alcune popolazioni o addirittura alcune famiglie all’insorgenza del diabete mellito di tipo 2.

Aderenza terapeutica nell’Asma e nelle BPCO: il ruolo del Farmacista

Aderenza terapeutica nell’Asma e nelle BPCO: il ruolo del Farmacista

La Commissione Scientifica di MondoFarmacia sta raccogliendo dati sulle difficoltà da parte dei pazienti asmatici e con BPCO a seguire le terapie loro assegnate. Il ruolo del Farmacista è cruciale. Compilando il nostro Questionario puoi aiutare la ricerca.

Progetto di monitoraggio dell’Aderenza Terapeutica in Farmacia

Progetto di monitoraggio dell’Aderenza Terapeutica in Farmacia

La mancata Aderenza Terapeutica provoca ogni anno in Europa una perdita ai Sistemi Sanitari Nazionali di oltre 125 miliardi di Euro, ma ancora più drammatico il dato elaborato dal Pharmaceutical Group of European Union19 secondo cui la mortalità per errori di dosaggio o di assunzione di farmaci si aggira intorno …