News & Eventi

Giugno 1, 2024

Carenza di farmaci. Quali sono le cause di una situazione così grave?

Quando si chiedono le motivazioni delle carenze di medicinali a governi ed industrie, la risposta di solito è una sequela di lamentele, come: chiusura di impianti produttivi, carenza di materie prime o cambiamenti normativi. Ma quali sono i veri motivi?
Maggio 31, 2024

Comunicare salute in Farmacia. Studenti, professori e farmacisti parlano di Comunicazione

Nel prestigioso Nobile Collegio Chimico Farmaceutico di Roma, MondoFarmacia si è incontrata con i professori e gli studenti dell'Università La Sapienza per un interessantissimo seminario sulla comunicazione.
Maggio 29, 2024

Comunicare salute in Farmacia. Round Table al Nobile Collegio di Roma

Comunicare salute in Farmacia - L’evento, imperdibile per gli studenti dell'Università La Sapienza, è aperto a tutti i farmacisti. L'appuntamento è presso il prestigioso Nobile Collegio di Roma, nel cuore dei Fori Imperiali, il 30 maggio 2024 dalle 15.00 alle 18.00.
Maggio 15, 2024

Il rapporto tra titolare e collaboratore: in farmacia come in una squadra

La farmacia è l’azienda del titolare, ma è anche il posto di lavoro del collaboratore, la farmacia appartiene ad entrambi. La testimonianza di una dottoressa che per trent'anni ha lavorato come dipendente, fino a diventare socia della farmacia.
Maggio 15, 2024

Aderenza terapeutica nell’asma e nelle BPCO: Conclusioni dello studio

Si è concluso a febbraio 2024, dopo 8 mesi, lo studio elaborato dalla Commissione Scientifica dell’Associazione MondoFarmacia relativo all’aderenza terapeutica nelle patologie croniche come l’asma e le BPCO. Eccone i risultati.
Marzo 12, 2024

Alzheimer. Lo stato delle cose ed il ruolo del farmacista nella sua prevenzione

La presa in carico da parte del farmacista sul paziente, diventa un fattore determinante la prevenzione della patologia, che arriva a colpire nell’insieme delle demenze (di cui l’Alzheimer rappresenta il 60%) ben il 30% degli over 80.
Marzo 4, 2024

Alzheimer: una corsa contro il tempo

Stando agli ultimi dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità nel settembre 2023, in Italia oggi sono circa 600.000 i pazienti affetti dal morbo di Alzheimer, quasi la metà delle 1.100.000 persone nel nostro Paese colpite da una forma di demenza.