
Esami in Farmacia: un’opportunità per la Salute, non un pericolo
Febbraio 26, 2025
Telemedicina in Farmacia. Hub della salute per migliorare l’accesso alle cure.
Marzo 15, 2025A un anno dal cambiamento definito “epocale” dal sottosegretario alla salute Gemmato, il bilancio è più che positivo: risparmio per il SSN pari a 9,7 milioni di euro, con oltre 2 milioni di confezioni dispensate da maggio a novembre 2024.
Ieri, presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute, si è svolto un importante incontro dedicato al tema dell’accessibilità ai farmaci e alla nuova modalità di distribuzione sul territorio. Un appuntamento di rilievo per il settore, al quale MondoFarmacia ha partecipato con grande interesse.
Tra gli interventi istituzionali, i saluti del Ministro della Salute Orazio Schillaci hanno aperto i lavori con un messaggio chiaro: “Rivedere il processo di distribuzione dei farmaci significa valorizzare il ruolo del farmacista nella promozione dell’appropriatezza e dell’aderenza terapeutica”. Il Ministro ha sottolineato anche i benefici per il Servizio Sanitario Nazionale e l’importanza di garantire maggiore assistenza di prossimità, in particolare ai pazienti cronici, agli anziani e a chi vive in aree più isolate.
Concetti ribaditi anche da Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), che ha evidenziato come “una più ampia dispensazione dei medicinali sul territorio migliori gli esiti di salute, riduca i costi sociali e renda l’assistenza più equa e vicina ai bisogni delle persone”.
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, promotore dell’incontro intitolato “Farmaco accessibile: bilanci e prospettive. Un anno dalla norma” ha presentato i primi risultati dell’attuazione della Determina AIFA del 3 maggio 2024, che ha riclassificato alcuni farmaci antidiabetici, portandoli dalle farmacie ospedaliere a quelle territoriali. A un anno da questo cambiamento definito “epocale” dal sottosegretario, il bilancio è più che positivo: la manovra ha generato un risparmio per il SSN pari a 9,7 milioni di euro, con oltre 2 milioni di confezioni dispensate da maggio a novembre 2024.
Quest’effetto positivo è dimostrato anche dai dati di monitoraggio dell’AIFA, presentati dal Direttore tecnico scientifico, Pierluigi Russo: l’effetto positivo c’è stato sia sulla spesa farmaceutica convenzionata che sull’accesso ai farmaci da parte dei cittadini. Il bilancio complessivo della spesa farmaceutica per il 2024 dovrebbe chiudersi con un avanzo di 662 milioni di euro.
Durante il suo intervento, Gemmato ha annunciato ulteriori passi avanti: l’avvio di una nuova fase di riclassificazione che coinvolgerà farmaci per malattie rare e altri medicinali con caratteristiche simili a quelli già riclassificati.
Come associazione attenta e impegnata a cogliere ogni opportunità di aggiornamento e confronto, MondoFarmacia continuerà a seguire da vicino gli sviluppi di queste iniziative, convinta che il dialogo tra istituzioni, professionisti e associazioni di categoria sia la strada giusta per costruire una Farmacia sempre più centrale e strategica nella sanità del territorio.