Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) rappresentano ancora oggi una delle sfide più complesse della sanità pubblica. Si diffondono silenziosamente, colpiscono soprattutto giovani adulti, e spesso rimangono […]
I profondi cambiamenti socio-sanitari dell’ultimo decennio rendono urgente rivedere i percorsi formativi universitari delle professioni sanitarie, a cominciare dalla Laurea in Farmacia. Il concetto di farmacista […]
Con l’avvio della sperimentazione regionale dei servizi di telemedicina nel Lazio, le farmacie entrano in una nuova fase evolutiva. L’erogazione di prestazioni come ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio rappresenta un […]
Un semplice controllo in farmacia ha permesso di salvare la vita a una signora anziana: un caso che conferma l’importanza del presidio territoriale anche nei momenti in cui tutto il resto è chiuso.
I microbi che compongono il microbiota sono pari a circa mille miliardi e interagiscono tra loro come se appartenessero a un unico organismo. Un microbiota equilibrato è importante per mantenere un buono stato di salute generale. Ecco come mantenerlo sano.
Quando si chiedono le motivazioni delle carenze di medicinali a governi ed industrie, la risposta di solito è una sequela di lamentele, come: chiusura di impianti produttivi, carenza di materie prime o cambiamenti normativi. Ma quali sono i veri motivi?
Comunicare salute in Farmacia - L’evento, imperdibile per gli studenti dell'Università La Sapienza, è aperto a tutti i farmacisti. L'appuntamento è presso il prestigioso Nobile Collegio di Roma, nel cuore dei Fori Imperiali, il 30 maggio 2024 dalle 15.00 alle 18.00.
La farmacia è l’azienda del titolare, ma è anche il posto di lavoro del collaboratore, la farmacia appartiene ad entrambi. La testimonianza di una dottoressa che per trent'anni ha lavorato come dipendente, fino a diventare socia della farmacia.
Il consiglio del farmacista è estremamente importante nella cura della dermatite atopica, egli può svolgere un ruolo chiave nel fornire informazioni e consigli sulla gestione di questo disturbo, migliorare la quotidianità del paziente o spingerlo ad adottare un approccio preventivo.