
Servizio esclusivo MondoFarmacia: consulenza per nuove aperture con il dott. Franco Caprino
Luglio 14, 2025
Servizi in farmacia: quando lo spazio diventa requisito
Luglio 29, 2025Un semplice controllo in farmacia ha permesso di salvare la vita a una signora anziana: un caso che conferma l’importanza del presidio territoriale anche nei momenti in cui tutto il resto è chiuso.
Quello che è accaduto ieri in una farmacia associata a MondoFarmacia non è un miracolo, ma il risultato concreto di un sistema che funziona: la farmacia dei servizi, sempre più punto di riferimento sanitario sul territorio, anche nei momenti in cui gli altri presìdi sono chiusi.
Una signora anziana, apparentemente in buone condizioni di salute e senza sintomi particolari, si era recata in farmacia nel pomeriggio di sabato semplicemente per sottoporsi a un elettrocardiogramma (ECG), nell’ambito di un controllo di routine. Un gesto semplice, fatto con leggerezza, come se fosse una precauzione in più. Ma il risultato ha svelato ben altro.
Il tracciato, trasmesso in tempo reale grazie al servizio di telemedicina attivo in farmacia, è stato immediatamente analizzato da un cardiologo. Il medico ha rilevato una grave fibrillazione atriale in atto – una condizione potenzialmente letale se non trattata tempestivamente – e ha contattato immediatamente il farmacista, chiedendo che la signora venisse portata con urgenza al pronto soccorso.
Nel giro di poco tempo la paziente è stata ricoverata d’urgenza nel reparto di rianimazione, ricevendo tutte le cure necessarie. È viva e sta migliorando.
Un episodio che testimonia quanto le farmacie oggi non siano solo luoghi in cui si ritirano farmaci, ma veri presìdi sanitari territoriali, capaci di intercettare segnali di rischio anche gravi. E farlo quando tutto il resto – medici di base, ambulatori, specialisti – è chiuso, come in un sabato pomeriggio qualsiasi.
La notizia, condivisa subito con gli altri associati MondoFarmacia, ha generato un’ondata di riconoscimenti e testimonianze simili: numerosi altri farmacisti hanno raccontato episodi analoghi, in cui piccoli controlli o prestazioni di telemedicina hanno permesso diagnosi tempestive e, soprattutto, hanno salvato vite umane.
Non è un caso isolato, ma una nuova realtà: quella in cui la farmacia dei servizi si dimostra ogni giorno più vicina al cittadino, più efficace, e più indispensabile.
In un’epoca in cui la sanità pubblica fatica a rispondere ai bisogni dei cittadini in tempi rapidi, esperienze come questa evidenziano il valore di una rete capillare fatta di competenze, tecnologie e – soprattutto – attenzione alla persona. Anche in un sabato pomeriggio qualsiasi. Anche quando si pensa di stare bene.
Perché la salute, a volte, passa proprio dalla porta della farmacia sotto casa.