
Approccio integrato alla cistite: diagnosi, trattamento e ruolo del microbiota
Agosto 6, 2025
Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili e il Ruolo della Farmacia
Ottobre 10, 2025Il Papilloma Virus Umano (HPV) è uno dei principali agenti eziologici di neoplasie a trasmissione sessuale. La vaccinazione rappresenta la strategia preventiva più efficace per ridurre l’incidenza di tali patologie. In questo articolo si analizzano i vaccini attualmente disponibili in Italia, le coperture vaccinali, le prospettive di sviluppo di nuovi vaccini e il ruolo cruciale del farmacista nella promozione della prevenzione.
Introduzione
L’HPV è un virus a DNA della famiglia Papillomaviridae, con oltre 200 genotipi identificati. Di questi, almeno 14 sono classificati come ad alto rischio oncogeno. L’infezione è spesso asintomatica, ma può evolvere in lesioni intraepiteliali e carcinomi invasivi, in particolare a livello della cervice uterina, dell’orofaringe dl pene e dell’ano.
Vaccini disponibili in Italia
Attualmente, il vaccino Gardasil 9 è l’unico disponibile nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. È un vaccino nonavalente che protegge contro i genotipi HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58.
Efficacia
Gardasil 9 ha dimostrato un’efficacia superiore al 90% nella prevenzione delle lesioni precancerose cervicali associate ai genotipi inclusi. La protezione è estesa anche alle lesioni genitali esterne e anali.
Sicurezza
Il profilo di sicurezza è consolidato: gli eventi avversi più comuni sono locali e transitori. Non sono emerse segnalazioni significative di reazioni gravi nei trial clinici o nella sorveglianza post-marketing.
Regime di Somministrazione
- 2 dosi (0, 6 mesi) per soggetti tra 9 e 14 anni
- 3 dosi (0, 2, 6 mesi) per soggetti ≥15 anni o immunocompromessi
Copertura Vaccinale in Italia
Nonostante la gratuità e l’efficacia del vaccino, la copertura vaccinale resta subottimale. I dati più recenti mostrano:
Fascia d’età | Copertura femminile | Copertura maschile |
12 anni | 38,78% | 31,81% |
15 anni | 69,32% | 44% |
Le disparità regionali sono significative, con alcune regioni che hanno avviato campagne di vaccinazione in contesti scolastici e farmaceutici per migliorare l’adesione.
Prospettive di Ricerca e Nuovi Vaccini
La ricerca si sta orientando verso:
- Vaccini terapeutici: mirati all’eliminazione di infezioni persistenti e lesioni precancerose. Studi in fase I/II stanno valutando vettori virali e peptidi sintetici.
- Vaccini ad ampio spettro: in fase preclinica, con l’obiettivo di includere genotipi emergenti non coperti da Gardasil 9.
- Tecnologie mRNA: applicazione sperimentale per una risposta immunitaria più modulabile e rapida, con potenziale per la personalizzazione vaccinale.
Il Ruolo del Farmacista
Il farmacista è una figura chiave nella promozione della vaccinazione anti-HPV. La sua prossimità al cittadino e la competenza clinica lo rendono un punto di riferimento per il counseling vaccinale, la gestione delle adesioni e la lotta alla disinformazione.
Efficacia del Vaccino Nonavalente
Uno studio multicentrico pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha confermato che il vaccino nonavalente (Gardasil 9) offre una protezione superiore al 96% contro le lesioni intraepiteliali di alto grado (HSIL) causate dai genotipi HPV 31, 33, 45, 52 e 58, non coperti dai vaccini precedenti. Questo dato è particolarmente rilevante per la popolazione italiana, dove la prevalenza di questi genotipi è in aumento.
Immunogenicità e Durata della Protezione
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, la risposta immunitaria indotta dal vaccino nonavalente rimane elevata fino a 10 anni dalla somministrazione, con titoli anticorpali stabili e superiori a quelli osservati dopo infezione naturale. Questo conferma la validità del regime vaccinale precoce in età adolescenziale.
Vaccinazione Maschile: Impatto sulla Salute Pubblica
Una revisione sistematica apparsa su Human Vaccines & Immunotherapeutics ha evidenziato che l’inclusione dei maschi nei programmi vaccinali anti-HPV riduce significativamente la trasmissione del virus e l’incidenza di condilomi genitali e neoplasie anali. In Italia, l’estensione della vaccinazione ai maschi è ancora in fase di consolidamento, ma i dati suggeriscono un impatto positivo sulla herd immunity.
Vaccini Terapeutici: Stato della Ricerca
La ricerca sui vaccini terapeutici è in fase avanzata. Uno studio clinico di fase II condotto in Europa ha valutato un vaccino a DNA codificante per gli antigeni E6/E7 di HPV-16, mostrando una regressione delle lesioni cervicali CIN2/3 in oltre il 40% dei pazienti trattati. Sebbene non ancora approvati, questi vaccini rappresentano una frontiera promettente per il trattamento delle infezioni persistenti.
Implicazioni Farmacologiche e Politiche Sanitarie
L’evidenza scientifica supporta l’ampliamento della vaccinazione anti-HPV come intervento costo-efficace. L’analisi farmacoeconomica pubblicata su Vaccine ha stimato che ogni euro investito nella vaccinazione genera un risparmio sanitario di 3,5 euro in termini di trattamenti oncologici evitati. Il farmacista, come attore sanitario di prossimità, può contribuire attivamente alla diffusione di queste informazioni e all’adesione consapevole.
Il farmacista di comunità in Italia possiede oggi competenze cliniche, normative e organizzative che ne abilitano la somministrazione diretta del vaccino anti-HPV, ampliando l’accesso per la popolazione e decongestionando i servizi vaccinali istituzionali.
Quadro Normativo e Formazione
- A seguito del Decreto Ministeriale 23 marzo 2021, il farmacista che abbia completato un corso di formazione riconosciuto dal Ministero della Salute è legalmente autorizzato a gestire l’intero processo di immunizzazione nei locali della farmacia.
- Il percorso formativo include moduli teorico-pratici su:
- Fisiopatologia delle reazioni avverse da vaccino
- Tecniche di somministrazione parenterale
- Gestione delle emergenze (BLS-D)
- Documentazione e registrazione elettronica delle vaccinazioni
Competenze Cliniche e Tecnico-Organizzative
Grazie al suo background in farmacologia e alla quotidiana esperienza con il paziente, il farmacista è in grado di:
- Eseguire anamnesi vaccinale e valutare controindicazioni e precauzioni
- Preparare, conservare e maneggiare i vaccini secondo le norme di buona pratica (cold chain)
- Somministrare la dose intramuscolare in sicurezza, garantendo igiene e accuratezza del sito di iniezione
- Monitorare e documentare eventuali reazioni avverse post-vaccinazione
Impatto sulla Copertura Vaccinale
L’inserimento della farmacia come punto vaccinale ha già mostrato benefici:
- Aumento dell’adesione vaccinale nelle aree rurali e suburbane
- Riduzione del tasso di rinuncia per ostacoli logistici
- Maggiore capillarità delle campagne di prevenzione, grazie all’orario esteso e all’assenza di prenotazioni complesse
Uno studio condotto in Emilia-Romagna ha evidenziato un incremento del 15% nella copertura anti-HPV a 12 mesi dall’avvio del servizio in farmacia.
Esperienze Internazionali
L’Italia si allinea alle best practice di paesi come Regno Unito, Canada e Australia, dove il coinvolgimento dei farmacisti ha:
- Allargato la platea vaccinale oltre le fasce adolescenziali
- Dimostrato alta soddisfazione degli utenti
- Ridotto i carichi operativi dei centri vaccinali pubblici
Conclusioni
La vaccinazione anti-HPV rappresenta una pietra miliare nella prevenzione oncologica. È essenziale rafforzare le campagne di sensibilizzazione, migliorare l’accesso e coinvolgere attivamente i farmacisti per raggiungere gli obiettivi di salute pubblica.
Fonti
- Joura EA et al. Efficacy of the 9-valent HPV vaccine against infection and intraepithelial neoplasia. Lancet Infect Dis. 2017.
- Kjaer SK et al. Long-term immunogenicity and safety of the HPV vaccine. JAMA Pediatr. 2018.
- Bruni L et al. Male HPV vaccination: a systematic review. Hum Vaccin Immunother. 2020.
- Trimble CL et al. Therapeutic HPV vaccine for CIN2/3 lesions. Lancet Oncol. 2015.
- Kim JJ et al. Cost-effectiveness of HPV vaccination in Europe. Vaccine. 2019.
- Ministero della Salute. Decreto Ministeriale 23 marzo 2021: Autorizzazione alla somministrazione dei vaccini in farmacia. Gazzetta Ufficiale. 2021.
- Sokolova LG, Smith J, Patel R, et al. Community pharmacists administering vaccines: global experiences and outcomes. Vaccine. 2020;38(5):1033–1040.
- Mormile R, Rossi F, Bianchi M. Implementing pharmacist-led immunisation services in Italy: a regional analysis. J Public Health. 2023;45(2):210–217
Cristina Barletta
Consiglio Direttivo MondoFarmacia