
l farmacista clinico: un’idea ancora lontana ma necessaria
Luglio 30, 2025
Papilloma Virus Umano (HPV): Stato dell’arte vaccinale e prospettive future in Italia
Settembre 17, 2025Nuovo corso di aggiornamento professionale MondoFarmacia gratuito per tutti i Farmacisti e valido per il conseguimento di 4 crediti ECM
Da una recente indagine FOFI, si rileva che solo il 22% degli iscritti agli Ordini abbia ottemperato agli obblighi ECM, con il rischio di avere contenziosi importanti con le assicurazioni in caso di vertenze per responsabilità civile.
Alla luce di ciò, MondoFarmacia viene incontro ai suoi iscritti e non solo, riaprendo per altri 500 posti (i primi 500 sono già andati sold-out) il suo ultimo corso FAD, Nuove Terapie in Farmacologia, Fitoterapia ed Omeopatia. Il ruolo del farmacista. Il corso è articolato in 7 video-lezioni fruibili in modalità asincrona online, per una durata totale di 6 ore ed è valido per il conseguimento di 9 crediti ECM.
Non solo, per ampliare ancora di più l’offerta e venire incontro anche a quanti preferiscono seguire in presenza, l’Associazione propone anche un corso residenziale, valido per 4 crediti ECM, dal titolo: Approccio integrato alla cistite: diagnosi, trattamento e ruolo del microbiota. Il corso si terrà il 18 settembre 2025 presso una sede inaugurata da pochissimo, The Social Hub in via Scalo San Lorenzo a Roma, a partire dalle ore 20,00 (previsto un apericena all’arrivo).
RAZIONALE DEL CORSO
La cistite è tra le infezioni più diffuse nel tratto urinario e colpisce soprattutto le donne, portando spesso a un abbassamento della qualità della vita. Che si manifesti in forma acuta, ricorrente o cronica, la patologia rappresenta una sfida clinica e gestionale che coinvolge il medico, ma sempre più anche il farmacista, chiamato a sostenere, educare e seguire il paziente nella terapia. L’aumento della resistenza agli antibiotici, le terapie spesso inadeguate, l’alta frequenza delle recidive e le nuove evidenze sul ruolo del microbiota intestinale e urogenitale nella patogenesi e nella prevenzione della cistite rendono indispensabile un aggiornamento professionale che sia integrato, multidisciplinare e fondato sulle più recenti prove scientifiche. Da tale esigenza nasce il presente corso ECM, pensato per fornire ai farmacisti strumenti pratici e sicuri per riconoscere e gestire le diverse forme di cistite, intervenendo con competenza sia nella consulenza al paziente sia nelle strategie preventive. L’incontro si propone di esaminare la cistite in modo chiaro, partendo dalla sua origine: verranno distinti i più comuni quadri batterici dalle forme interstiziali, ricorrenti e post-menopausa, per capire insieme i fattori di rischio, l’azione dell’infiammazione e quali barriere anatomiche e immunologiche scudano normalmente la via urinaria. basati sull’evidenza. Sarà riservato ampio spazio alle possibilità di cura, con un confronto diretto sulle linee guida nazionali e internazionali, la scelta mirata degli antibiotici e la gestione delle ricadute tramite strategie non farmacologiche e integrazione con rimedi naturali. Un capitolo a parte tratterà il microbiota, la cui perdita d’equilibrio sta emergendo come fattore centrale sia nell’insorgenza sia nella cronicizzazione della malattia. Esploreremo dunque come la salute dei batteri intestinali e urogenitali possa proteggere il tratto urinario e in che modo un loro riequilibrio, magari con probiotici mirati o modifiche dietetiche, si presenti come strategia preventiva promettente.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Fornire un aggiornamento sulle attuali conoscenze fisiopatologiche e cliniche della cistite.
- Rafforzare la capacità di riconoscere le diverse forme di cistite e le loro specificità.
- Approfondire il ruolo del microbiota nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni urinarie.
- Migliorare le competenze nell’orientamento terapeutico e nella consulenza al paziente, anche in un’ottica di appropriatezza prescrittiva e prevenzione delle recidive.
- Stimolare un approccio integrato alla patologia, valorizzando le sinergie tra trattamento farmacologico e interventi complementari basati sull’evidenza.
COMPETENZE ATTESE
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Analizzare i principali fattori eziologici e predisponenti della cistite nelle sue varie forme.
- Individuare le opzioni terapeutiche più appropriate sulla base del quadro clinico e delle linee guida aggiornate.
- Riconoscere l’importanza del microbiota nella gestione e prevenzione della patologia e integrarlo nelle strategie di consiglio e trattamento. Gruppo Dream Srl – Piazza delle Crociate, 2 – 00162 Roma PI/CF 10896871000 – REA 1262476 Tel. +39 06 4818341 – info@dreamcom.it – www.dreamcom.it
- Svolgere un ruolo proattivo nell’educazione del paziente sull’uso consapevole degli antibiotici e sulle misure preventive comportamentali e nutrizionali.
- Collaborare in modo più efficace con i professionisti sanitari nel percorso di cura del paziente, contribuendo alla personalizzazione degli interventi terapeutici.
In conclusione, l’evento si propone come un’opportunità formativa di alto livello per aggiornare e rafforzare le competenze professionali del farmacista, figura sempre più centrale nel percorso di prevenzione e gestione delle infezioni urinarie, in particolare della cistite, attraverso un approccio evidence-based, multidisciplinare e centrato sul paziente.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Saluti istituzionali: Fabio De Lillo, Responsabile Coordinamento attività strategiche spesa farmaceutica Regione Lazio
Introduzione al corso: dott. Antonino Annetta, Coordinatore MondoFarmacia
1. Introduzione alla cistite: prof.ssa Carla Bruschelli, Specialista in Medicina Interna, Farmacologa clinica, Master universitario in Ipertensione Arteriosa; Docente di Metodologia Clinica corso di Laurea in Medicina, Sapienza Università di Roma; Docente di Medicina Interna al corso di Laurea in Farmacia, Sapienza Università di Roma; Ricercatore clinico; Divulgatore Scientifico; Vice Presidente dell’Associazione MTM – Medici Terzo Millennio.
- Definizione e classificazione: acuta, cronica, ricorrente, interstiziale.
- Epidemiologia: prevalenza nelle diverse fasce d’età e differenze di genere.
2. Eziologia e diagnosi: prof.ssa Carla Bruschelli
- Principali patogeni responsabili: Escherichia coli, Staphylococcus saprophyticus, altri.
- Infezioni non complicate vs complicate: criteri distintivi.
- Diagnosi clinica e laboratoristica: anamnesi, sintomatologia, uso del dipstick urinario e urinocoltura.
- Quando è indicato l’invio al medico.
3. Terapia antibiotica mirata: prof.ssa Carla Bruschelli
- Meccanismi d’azione degli antibiotici comunemente impiegati.
- Approccio monodose nelle infezioni non complicate: razionale clinico e vantaggi.
- Automedicazione e suoi limiti: come guidare il paziente all’uso consapevole dei farmaci.
4. Il ruolo del microbiota intestinale e urogenitale: dott. Antonio Di Mauro, Research & Innovation Manager – HC International SA, Weggis, Svizzera
- Relazione tra disbiosi e insorgenza di cistiti ricorrenti.
- Impatto dell’antibioticoterapia sul microbiota: criticità e gestione.
- Strategie di riequilibrio: probiotici selettivi, nutrizione e igiene intima funzionale.
5. Prevenzione e gestione delle recidive: prof.ssa Carla Bruschelli
- Comportamenti preventivi: igiene personale, idratazione, stili di vita.
- Approccio integrativo: evidenze su fitoterapici e nutraceutici.
- Empowerment del paziente: riconoscimento precoce dei sintomi e gestione tempestiva.
6. Nuove prospettive nella comunicazione sanitaria: il rapporto medico-paziente attraverso i social network: dott.ssa Monica Calcagni, Medico di Medicina Generale, Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Divulgatrice scientifica e influencer
- Evoluzione della figura del professionista sanitario nell’era digitale.
- Social network come strumenti di educazione e prevenzione sanitaria.
- L’influencer sanitario: opportunità, limiti e responsabilità etiche.
- Strategie comunicative efficaci per informare e coinvolgere il paziente online.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso è gratuito per tutti i Farmacisti (associati e non), fino ad un massimo di 50 posti disponibili.
Per iscriverti subito, vai al seguente link: https://eventi.dreamcom.it/course/view.php?id=353

